Prenota il tuo tour comfort al Palazzo dei Papi
A causa dell'elevato numero di gradini, il percorso per visitare il Palazzo dei Papi è parzialmente inaccessibile alle persone su sedia a rotelle. Siamo comunque felici di supportarvi nel vostro progetto di visita personalizzata. Tutti i nostri team sono mobilitati per offrirvi un'esperienza “su misura” nel cuore del più grande palazzo gotico.
Il tuo percorso ti condurrà attraverso gli spazi principali del monumento e ti permetterà di scoprire la storia dei papi, equipaggiato con il tuo Histopad. Questo tablet touchscreen offre un'esperienza divertente e interattiva. Grazie alla realtà aumentata potrai visualizzare tutte le stanze del monumento (accessibili e non accessibili durante la tua visita) come potevano essere nel XIV secolo
Sei interessato al percorso comfort?
Per soddisfare al meglio le tue aspettative, compila il modulo sottostante. Il nostro team elaborerà quindi la tua richiesta entro 24 ore lavorative.
Il tuo percorso
Partendo dalla torre delle latrine, situata nella parte posteriore del monumento (cortile Maria Casarés*), si accede al primo livello tramite ascensore agli spazi costituiti dalla Sala del Concistoro (dove si trova anche la Cappella di San Giovanni), dalla Sala di Gesù e dalla Camera Antica da Camérier.
Percorrerai il loggione del Chiostro Benedetto XII e potrai accedere, fino al cortile principale, ad uno spazio calpestabile e arredato.
Al secondo livello, si accede poi agli spazi cerimoniali del papa, costituiti dall'Haute Cuisine, con il suo monumentale camino di oltre 20 metri e dalla sontuosa sala Grand Tinel. Goditi l'accesso esclusivo alla Cappella San Marziale, uno dei tesori del monumento con le sue decorazioni dipinte del XIV secolo.
Al termine della tua visita, sosta nei giardini del Palazzo dei Papi, accessibili allo stesso livello (con accompagnatore), da dove potrai beneficiare di informazioni sul monumento utilizzando il tuo tablet istopad, goderti un piacevole momento tra le specie mediterranee e sederti in una comoda e spazio ombreggiato.
Condizioni e informazioni pratiche
➮ Il corso è accessibile solo su prenotazione, fino a 24 ore prima della fascia oraria, il martedì, venerdì e domenica dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX.
➮ Durata della visita: 2h
Prenota telefonicamente au 04 32 74 32 74 ou via e-mail : officetourisme@avignon-tourisme.com
Non esitate a parlarci dei vostri vincoli, i nostri team sono qui per aiutarti ad adattare il corso alle tue esigenze.
Il percorso parte solo dalla Corte Maria Casarès
*Parcheggio preferito nelle vicinanze:
Le saviez-vous
Il Ponte Saint-Bénezet, il primo sito del Medioevo accessibile in totale autonomia, è etichettato Turismo e Disabilità per disabilità motorie, uditive e mentali.
Il monumento è dotato di strumenti di mediazione multimediale e di supporti museografici pensati per rispondere alle esigenze di tutti, comprese le persone con disabilità.
- Un'audioguida multimediale in 14 lingue con pulsante di passaggio cieco.
- Un video sincronizzato con l'audioguida in 11 lingue e sottotitolato in inglese e francese che già offre alle persone non udenti la possibilità di leggere i commenti.
- Pannelli e cartelli didattici tradotti nelle 2 principali lingue (inglese, italiano) presentati in caratteri sufficientemente grandi per le persone non vedenti, così come alcuni pezzi e collezioni museografiche con un'ottima accessibilità visiva grazie al loro formato.
- Un tablet digitale multimediale (francese/inglese) che permette alle persone a mobilità ridotta di avere accesso, grazie a questo dispositivo di bordo, a tutte le informazioni e i contenuti didattici e storici, compresa la ricostruzione del ponte in 3D in momenti diversi da quelli non -punti di vista accessibili (video, commenti, musica, ecc.).
- Infine, è stata fornita una formazione specifica alle guide per comprendere i diversi pubblici con disabilità.