Fondato nel 1947 da Jean Vilar, il Festival d'Avignon è oggi uno dei più importanti eventi internazionali di spettacolo dal vivo contemporaneo. Da oltre 75 anni, ogni estate nel mese di luglio, Avignone si trasforma in una vera e propria città teatrale.
Il Festival d'Avignon rappresenta 75 anni di universalismo al servizio del patrimonio culturale e della creazione contemporanea. 75 anni di confronto tra arte e realtà sociale. 75 anni di un progetto politico ed estetico che osserva le grandi metamorfosi della performance dal vivo e, attraverso di esse, la diversità e la complessità del mondo.
Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la Cour d'honneur del Palazzo dei Papi ne è la culla, quando il Festival d'Avignon occupa ormai più di 30 luoghi della città e della sua regione: palestre, chiostri, cappelle, giardini, cave, chiese… Oggi il Festival accoglie ogni anno 120.000 spettatori e propone più di 400 eventi. (spettacoli, dibattiti, incontri, letture, proiezioni).
Essere il luogo d'incontro internazionale della creazione teatrale, il felice connubio tra memoria, storia, patrimonio e futuro, sperimentazione e; accentuare la presenza territoriale; rendere l'ecologia una preoccupazione prioritaria e promuovere l'accessibilità in tutte le sue dimensioni: questi sono gli assi principali della gestione di Tiago Rodriguez in testa al Festival da settembre 2022.
Nel 2013 è stato inaugurato il FabricA, il primo spazio appositamente progettato per il Festival. Luogo di residenza dell'artista durante l'anno, ospita una sala delle stesse dimensioni del palcoscenico della Cour d'honneur e permette di intensificare il lavoro di sensibilizzazione dello spettacolo dal vivo che il Festival porta a tutte le platee.
La formazione sarà annunciata a marzo 2023./
Nel settembre 1947, su invito di René Char e della coppia Zervos, Giovanni Vilar presenta tre creazioni in tre luoghi ad Avignone per « Una settimana di arte drammatica '. Nella Cour d'Honneur del Palazzo dei Papi, allestita per l'occasione, il Teatro Comunale e il Frutteto Urbano V, sarà rappresentato uno Shakespeare quasi sconosciuto all'epoca in Francia, Richard II ; La storia di Toby e Sara di Paul Claudel; e La terrazza di mezzogiorno, opera seconda di Maurice Clavel.
la " Settimana dell'Arte proseguì fino al 1954, quando la manifestazione prese il nome di Festival d'Avignon.
Buono a sapersi
Creato subito dopo la morte di Jean Vilar nel 1971, su iniziativa del suo più stretto collaboratore Paul Puaux, e con il sostegno della BNF e della Città di Avignone, il Casa Jean Villar è oggi un luogo di memoria e risorse, ma anche un luogo vivo che ospita tutto l'anno mostre, eventi e incontri per perpetuare il progetto di democratizzazione culturale portato avanti da Jean Vilar e dal TNP.